18.08.2017 19:53

Capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, sesto comune italiano e terzo del Nord Italia per popolazione, costituì, dalla fine dell'800 agli anni settanta, il cosiddetto triangolo industriale Milano-Torino-Genova. La città, che appartiene ad un agglomerato urbano di 862 885 abitanti ed è cuore di una vasta area metropolitana di oltre 1 510 000 abitanti, è il più grande comune della Liguria. 

Affacciata sul Mar Ligure, dominatrice dell'omonimo golfo, la sua storia è legata alla marineria e al commercio. Il suo porto è il più grande porto italiano per estensione, il primo per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale, e il secondo per flusso di merci dopo Trieste, ed uno dei maggiori del Mediterraneo. La città ospita cantieri navali e acciaierie dal XIX secolo, e il suo solido settore finanziario risale al Medioevo. Il Banco di San Giorgio, fondato nel 1407, è stata la prima banca del mondo ed ha svolto un ruolo importante nella prosperità della città a partire dalla metà del XV secolo. 

La città è inoltre un importante polo a livello internazionale nell'istruzione e nella ricerca scientifica, come ad esempio l'Università di Genova, una delle più antiche del mondo, il Conservatorio Niccolò Paganini, l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e del parco scientifico-tecnologico, degli Erzelli; nella medicina, con eccellenze quali l'Istituto Giannina Gaslini e l'Ospedale San Martino e nello sport, essendo sede della società calcistica più antica d'Italia ovvero il Genoa Cricket and Football Club e dell'Unione Calcio Sampdoria, entrambe militanti in Serie A.